CoronavirusSocietร 

Riflessioni Sulla Manifestazione Di Roma

Ho letto molti commenti a margine della manifestazione del 20 scorso al Circo Massimo.

Alcuni di sconcerto.

Altri di censura.

Molti altri di entusiastica partecipazione.

Soffermo la mia attenzione sui primi, in alcuni dei quali si รจ contestata la mia presenza, per chiarire subito che essa, salvo occasioni di eclatante politicizzazione da me puntualmente disertate, risiede in una forma di rispetto per la Gente priva di voce; per la Gente esigente una speranza; per la Gente bisognosa di spiccioli di solidarietร .

Quanto alle critiche, per onestร  intellettuale sono obbligata ad accoglierle: con gli Organizzatori sโ€™era convenuta una accurata selezione dei Relatori, ma la situazione gli รจ sfuggita di mano sicchรฉ, quando ci si รจ resi conto che il palco era arrembato anche da un pรฒ di Soggetti di dubbia solvibilitร , Molti di noi ed io per prima abbiamo potuto solo prendere le distanze.

Non era, infatti, difficile prevedere il deterioramento della intera manifestazione, tradottasi nella improbabile passerella di Personaggi peraltro neppure invitati.

Resta il fatto che cโ€™era un numero di persone ben distante da quello calcolato dai Media di Regime.

Resta il fatto che il risveglio รจ una realtร  ormai insopprimibile.

Resta il fatto che, al di lร  delle indebite presenze, il Circo Massimo era permeato da una insopprimibile spinta a riprendersi la vita; da una irrinunciabile e rigorosa quanto composta e responsabile protesta; da una consapevole rivendicazione dei propri diritti e delle proprie libertร ; da un clima che definire unitario e patriottico sarebbe eufemistico.



Non รจ un caso che non si siano registrati episodi di intolleranza!

Si puรฒ, allora, sorridere anche della circostanza che i non Invitati reclamino la paternitร  dellโ€™iniziativa, assumendosene i meriti.

Il che mi riporta al colloquio divertente di unโ€™ape che, guardando una mosca ronzare sulle corna di un bue impegnato nellโ€™azione di dissodare, le chiedesse: โ€œche fai, lรฌ?โ€ย 

E la mosca, tragicamente inconsapevole del suo insignificante destino, rispondesse โ€œariamoโ€.

Intelligenti paucaโ€ฆ..ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 

[jetpack_subscription_form]

Ornella Mariani Forni

ORNELLA MARIANI รˆ SANNITA E VIVE TRA SANNIO E BRETAGNA. Storica e saggista, ha pubblicato: saggi economici vari; (Pironti) Per rabbia e per amore; (Pironti) E cosรฌ sia; (Bastogi) Viaggio nell'entroterra della disperazione; (Controcorrente) Federico II di Hohenstaufen (1ยฐ edizione); (Controcorrente) Federico II di Hohenstaufen (2ยฐ edizione) (Adda) Morte di un eretico; (Mephite) Matilde; (Mephite) Giuditta; (Mephite) Costanza; (Mephite) Profili di perle. (Mephite) L'ultimo Dio (Mephite) Enrico VII (Mephite) La Battaglia dei Piani Palentini (Mephite) Federico II di Hohenstaufen: la Storia negata (Mephite) Nostos (Mephite) Storia della Provincia di Benevento (Mephite) Iskander (Mephite) I Borghi del Sannio (Mephite) Abruzzo / Bretagne: Esperienze di Transumanza a confronto (Mephite) I Legami tra Italia e Germania attraverso la Storia del Sacro Romano Impero (Mephite) Media Aetas (Mephite) Dai Giganti ai Nani (Mephite) Il ruolo del monachesimo nella formazione dell'Europa Ha coordinato una Storia di Benevento commissionata dall'Ente Comune Capoluogo. Nellโ€™agosto del 2009 รจ stata insignita della cittadinanza onoraria del Comune abruzzese di Scurcola Marsicana per la rivisitazione della celebre battaglia di Tagliacozzo, ricostruita nel testo La battaglia dei Piani Palentini. Ha pubblicato, con il patrocinio di Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo nella cui sede di Bruxelles รจ stato presentato il 6 ottobre 2010, Federico II di Svevia: la Storia negata. Nell'estate del 2011 รจ stata Consultant per l'allestimento de Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, per il Teatro nazionale finlandese. Ha scritto su commissione dell'Ente Provincia di Benevento e presentato nella sua Sede Istituzionale, il 19 dicembre del 2012, I Borghi del Sannio: Storia della Provincia di Benevento. Ha pubblicato La transumanza: Abruzzo / Bretagne. Tradizioni pastorizie a confronto, con il patrocinio del Parlamento europeo e nota personale del Presidente Martin Schulz. Il testo รจ stato presentato nella sede istituzionale di Bruxelles il 15 giugno del 2015 dagli on. Aldo Patriciello e Michel Dantin. Il testo Matilde รจ stato recitato per tre stagioni da Manuela Kustermann e Roberto Alinghieri. Il testo Giuditta, patrocinato dall'UNICEF sezione Abruzzo, รจ stato interpretato da Edoardo Siravo ed Elena De Ritis Ha pubblicato, con il patrocinio del Parlamento europeo, I legami tra Italia e Germania attraverso la Storia del Sacro Romano Impero. Il volume, prefatto da Angelo Gambella e patrocinato dal Parlamento europeo, รจ stato presentato negli studi televisivi della Istituzione a Brussels, dagli on. Aldo Patriciello ed Elisabetta Gardini, il 2 marzo del 1017. Ha pubblicato Media Aetas con il patrocinio del Parlamento europeo, nella cui sede di Brussels รจ stato presentato il 27 giugno 2018, alla presenza dell'Ambasciatore ungherese straordinario plenipotenziario UE Harry ALex Rusz. Ha in corso di pubblicazione: Le Guerre di Vandea e le analogie col Sanfedismo.

Articoli correlati

Back to top button

Adblock Detected

Caro Utente, stai utilizzando AdBlock... e ti capiamo! Anche noi lo usiamo. Ma il nostro sito ha bisogno di queste pubblicitร  per rimanere in vita. Disattiva Ad-Block oppure sottoscrivi un Abbonamento a Database Italia a soli 3โ‚ฌ al mese per rimuovere tutte le pubblicitร !