Progetti completati
Scenario pandemico di SPARS
Area di interesse:
Malattie infettive ed epidemie emergenti

Libro degli scenari pandemici di SPARS (PDF)
Nel mese di ottobre avevamo già scritto un articolo dettagliato in esclusiva su questo esercizio così surrealmente identico a ciò che sta effettivamente accadendo. Un film, un allucinazione collettiva. Eppure la maggioranza continua a credere ad una narrativa andata a male, a guardare un set cinematografico gestito talmente male da inquadrare nello schermo il regista, il gobbo i costumisti e i truccatori.
Dallo stesso famigerato Johns Hopkins Center for Health Security che ha immortalato lo scenario dell’attuale “pandemia” mesi prima che accadesse durante la simulazione dell ‘ ” Evento 201 ” (sul quale stiamo realizzando un dossier);
Signore e signori, permetteteci di presentarvi SPARS, il vostro prossimo “nemico invisibile”.
La narrativa degli esercizi pandemici di SPARS del Centro comprende uno scenario futuristico che illustra i dilemmi di comunicazione riguardanti le contromisure mediche (MCM) che potrebbero plausibilmente emergere in un futuro non troppo lontano. Il suo scopo è spingere gli utenti, sia individualmente che in discussione con gli altri, a immaginare le circostanze dinamiche e spesso conflittuali in cui avviene la comunicazione sullo sviluppo, la distribuzione e l’adozione di MCM di emergenza. Mentre sono impegnati in una rigorosa emergenza sanitaria simulata, i lettori hanno l’opportunità di “provare” mentalmente le risposte mentre soppesano anche le implicazioni delle loro azioni. Allo stesso tempo, i lettori hanno la possibilità di considerare quali potenziali misure implementate nell’ambiente di oggi che potrebbero evitare dilemmi comunicativi o classi di dilemmi comparabili in futuro.
Lo scenario di esercizio autoguidato per comunicatori della salute pubblica e ricercatori nella comunicazione del rischio copre una serie di temi e dilemmi associati alla comunicazione del rischio, controllo delle voci, coordinamento e coerenza dei messaggi interagenzia, gestione dei problemi, relazioni con i media proattivi e reattivi, competenza culturale e preoccupazioni etiche . Per garantire che lo scenario rappresenti una rapida innovazione tecnologica e superi le aspettative dei partecipanti, il team del progetto del Centro ha raccolto informazioni da esperti in materia, resoconti storici di crisi di contromisure mediche passate, resoconti dei media contemporanei e letteratura accademica in sociologia, preparazione alle emergenze, educazione alla salute e comunicazione di rischi e crisi.
Lo scenario è ipotetico; l’agente patogeno infettivo, le contromisure mediche, i personaggi, gli estratti dei media, i post sui social media e le risposte delle agenzie governative sono interamente fittizi.
Responsabile del team di progetto: Monica Schoch-Spana, PhD
Team di progetto: Matthew Shearer, MPH; Emily Brunson, PhD, professore associato di antropologia alla Texas State University; Sanjana Ravi, MPH; Tara Kirk Sell, PhD, MA; Gigi Kwik Gronvall, PhD; Hannah Chandler, ex assistente di ricerca presso il Centro
Data di completamento: ottobre 2017
Risorse:
- Libro degli scenari pandemici di SPARS
- Annuncio dal centro SPARS
- Elenco del libro di scenari pandemici di SPARS nella libreria delle risorse del Centro di ricerca sulla gestione delle informazioni sui disastri dell’HHS
L’informazione libera e indipendente ha bisogno del tuo aiuto. Ora più che mai… Database Italia non riceve finanziamenti e si mantiene sulle sue gambe. La continua censura, blocchi delle pubblicità ad intermittenza uniti agli ultimi attacchi informatici non ci permettono di essere completamente autosufficienti.
SOSTIENI DATABASE ITELIA